MarvelChart it Help

Market Profile (TPO)

Market Profile

Il Market Profile è una tecnica di creazione di grafici intra-giornalieri (prezzo verticale, tempo/attività orizzontale) ideata da J. Peter Steidlmayer, un trader presso il Chicago Board of Trade (CBOT), dal 1959 al 1985 circa. Steidlmayer stava cercando un metodo per determinare e valutare il valore di mercato mano a mano che questi si svolgeva nel periodo diurno. Il concetto era quello di visualizzare il prezzo su un asse verticale rispetto al tempo sull’orizzontale, e il grafico che ne deriva generalmente è a forma di campana: più largo ai prezzi medi, con l’attività in diminuzione e il volume diminuito ai prezzi estremi più alti e più bassi. In questa struttura Steidlmayer ha riconosciuto la distribuzione gaussiana “normale” a cui era stato introdotto nelle statistiche universitarie.

Il Market Profile offre la possibilità di visualizzare per determinati intervalli di tempo, i livelli di prezzo ed i volumi scambiati ottenendo così delle informazioni sui livelli di supporto o resistenza che si sono creati. Si potranno valutare anche quando questi livelli sono stati ottenuti e con quanti scambi, valutando quindi anche una misura di “forza”. I blocchi o lettere raggruppano i prezzi a cui avvengono gli scambi nel tempo selezionato dall’utente. Questi blocchi prendono il nome di Time Price Opportunities che per comodità chiamiamo TPO. La distribuzione dei prezzi durante la giornata conterrà tutti i TPO ottenuti nel time frame selezionato. Ovvero, il grafico di distribuzione avrà un primo blocco (TPO) con la lettera “A” che corrisponderà al primo prezzo scambiato. Questo primo TPO conterrà tutti gli scambi avvenuti nel range di prezzo selezionato e potrà essere seguito da altri TPO con la stessa lettera o colore sino allo scadere del tempo selezionato nelle Impostazioni. Al termine di questo tempo, al grafico verranno aggiunti nuovi blocchi identificati dalla lettera seguente con colore differente, ripetendo la stessa costruzione fino alla chiusura del mercato. In un mercato di 8 ore se supponiamo di impostare il timeframe a 30 minuti avremo una distribuzione di blocchi o lettere che saranno rispettivamente di: (8 0re / 30 minuti = 16) 16 colori diversi per 16 lettere dell’alfabeto (dalla A alla P). A destra delle lettere compare un asterisco rosso e il simbolo # ad indicare il Last, che alla chiusura delle contrattazioni corrisponderà al Close. E’ possibile visualizzare delle linee orizzontali etichettate che corrispondono a:

  • POC: mostra il prezzo più a lungo scambiato nella distribuzione in corso. Il valore mostrato è la media di tutti i prezzi che compongono tutti i blocchi corrispondenti alla riga più lunga;

  • POC Vol: mostra il prezzo a cui è avvenuto il numero maggiore di scambi, da non confondersi con il maggior numero di volumi. Favorisce 1000 scambi da 1 azione piuttosto che 1 scambio da 1000 azioni.

Si possono anche visualizzare delle zone verticali colorate che corrispondono a:

  • Initial Balance: scostamento dei prezzi nelle prime due lettere del profilo (il timeframe delle lettere è impostabile);

  • Opening Range: scostamento dei prezzi nei primi 5 minuti di contrattazione (settabile);

  • Value Area: zona che rappresenta il 70% del numero di TPO. Il 70% dei TPO viene calcolato a partire dalla linea POC;

  • Volume Value Area: zona in cui si è concentrato il 70% dei TPO dei volumi, calcolato a partire dalla linea POC Vol;

  • Initial Balance Extension 1-2-3: si possono selezionare sino a 3 diverse zone verticali che rappresentano l’Initial Balance maggiorato, in numero di lettere, della percentuale selezionata dall’utente;

  • Custom Lines: permette di tracciare delle linee a prezzi e nomi impostati.

Infine è possibile visualizzare gli istogrammi dei Volumi a sinistra oppure a destra della distribuzione dei TPO dei prezzi. Anche gli istogrammi dei Volumi sono disegnati a blocchi, ogni blocco TPO di prezzo ha il suo blocco corrispondente del Volume.

Information Panel

Nel Market Profile è disponibile un pannello di informazioni che mostra le caratteristiche dei blocchi TPO dove viene posizionato il cursore del mouse. Questo pannello è diviso in diverse sezioni, separate le une dalle altre da una riga vuota.

Prima sezione

Market Profile - Info Section 1
  • Data e ora del TPO;

  • TPO: Numero di blocchi TPO totali nel profilo, seguito dal numero di TPO al di sopra della linea POC e numero di TPO al di sotto della linea POC;

  • TFF: Trade Facilitation Factor, pari al numero totale di TPO diviso per il range di prezzo High-Low del profilo. Più alto è il valore meno è forte il trend. I profili normalmente hanno valori di TFF elevati, e solo le giornate/settimane di trading con variazioni di prezzo molto significative hanno valori di TFF bassi;

  • Q%: Open e Close Quadrant. Questi valori sono calcolati rispettivamente come Open/Range e Close/Range. Range è il range di prezzo High-Low del profilo. I valori possono variare da 0% (quando Open o Close sono pari al Low) a 100% (quando Open o Close sono pari ad High);

  • VAH: Value Area High;

  • VAL: Value Area Low;

  • POC: Point of Control, che rappresenta il prezzo più scambiato nel profilo, ossia la riga che contiene più blocchi;

  • RF: Rotation Factor. Per ogni lettera nel profilo, viene calcolato un valore +1 se il suo High è maggiore dell’High della lettera precedente, ed un -1 se il suo High è inferiore dell’High della lettera precedente. Inoltre, viene calcolato un +1 se il suo Low è maggiore del Low della lettera precedente, ed un -1 se il suo Low è inferiore del Low della lettera precedente. Il valore calcolato per ogni lettera, che può variare da -2 a +2, viene sommato per ottenere il valore di RF del profilo;

  • VLT: Volatility, calcolato come range di prezzo medio delle lettere che compongono il profilo;

  • RNG: Range di prezzo del profilo, pari ad High-Low, seguito tra parentesi da altri due valori, che rappresentano l’altezza del profilo in blocchi e la larghezza massima del profilo in blocchi;

  • MID: Prezzo medio del profilo, pari ad High+Low / 2;

  • VOL: Volume totale del profilo.

Seconda sezione

Market Profile - Info Section 2
  • P: Prezzo del TPO su cui è posizionato il cursore del mouse;

  • V: Volume associato al TPO.

Terza sezione

Market Profile - Info Section 3
  • TPO: Numero di blocchi/TPO al prezzo individuato dalla posizione del mouse, seguito tra parentesi dal numero di TPO sopra al prezzo e numero di TPO sotto al prezzo.

Quarta sezione

Market Profile - Info Section 4
  • LET: Lettera, rappresenta tutte le lettere nel profilo uguali a quella individuata dalla posizione del mouse. Oltre alla lettera viene visualizzata anche la Data e Ora iniziale della lettera, e poi il range degli orari minimo e massimo rappresentati dalla lettera stessa;

  • H: Prezzo massimo della lettera;

  • L: Prezzo minimo della lettera;

  • V: Volume totale di tutti i TPO associati alla lettera;

  • RNG: Range di prezzo della lettera, pari ad High-Low della lettera.

Quinta sezione

Market Profile - Info Section 5
  • TPO: Lettera e prezzo medio del singolo TPO individuato dalla posizione del mouse;

  • V: Volume associato al singolo TPO.

Fonte: Wikipedia

Impostazioni

Scheda View

Market Profile Settings - View
  1. TimeFrame: raggruppamento dei dati, le scelte disponibili sono Daily e Weekly, ad indicare che ogni profilo rappresenta una giornata oppure una settimana di contrattazioni;

  2. TPO Block Size: dimensioni dei blocchi TPO, le scelte disponibili sono Automatic o Manual, indicando l’escursione di prezzo di ciascun blocco TPO del profilo. Scegliendo l’impostazione Auto il chart calcola automaticamente l’escursione dei blocchi TPO, mentre scegliendo Manual sarà necessario impostare l’escursione nel campo seguente;

  3. Custom TPO Block Size: rappresenta l’escursione di prezzo di ciascun blocco TPO del chart, disponibile solo quando “TPO Block Size” è impostato a Manual;

  4. Split TPO Blocks horizontally: se attivo, ogni colonna del profilo conterrà solo ed esclusivamente una lettera, altrimenti le lettere nel profilo andranno a posizionarsi nella prima posizione libera più a sinistra, rendendo i profili più simili ad una distribuzione gaussiana;

  5. POC: abilita o disabilita il disegno dei POC, e ne sceglie il colore;

  6. Volume POC: abilita o disabilita il disegno dei Volume POC, e ne sceglie il colore;

  7. Value Area: abilita o disabilita il disegno delle Value Area, e ne sceglie il colore;

  8. Volume Value Area: abilita o disabilita il disegno delle Volume Value Area, e ne sceglie il colore;

  9. Initial Balance: abilita o disabilita il disegno dell’Initial Balance, e ne sceglie il colore;

  10. Opening Range: abilita o disabilita il disegno dell’Opening Range, e ne sceglie il colore;

  11. Open Symbol: sceglie il colore da usare per disegnare il blocco corrispondente all’apertura del profilo;

  12. Close Symbol: sceglie il colore da usare per disegnare il blocco corrispondente alla chiusura del profilo;

  13. Volume Position: permette di scegliere dove visualizzare i TPO relativi ai Volumi. Le scelte disponibili sono Left (disegna a sinistra dei profili dei prezzi), Right (disegna a destra dei profili dei prezzi) ed Off (non disegna i TPO dei volumi);

  14. Information Panel: abilita o disabilita il disegno del pannello delle informazioni relative alla posizione del puntatore del mouse.

Scheda General

Market Profile Settings - General
  1. Minutes per Letter: indica la durata di ciascuna lettera dei profili;

  2. First Letter Time: indica la durata della prima lettera dei profili;

  3. First Letter: permette di scegliere quale sequenza di lettere utilizzare per disegnare i profili;

  4. Color for All Letters/Blocks: se attivo, imposta un unico colore da utilizzare per tutte le lettere dei profili, altrimenti i profili avranno una colorazione diversa per ciascuna lettera;

  5. Draw Blocks only: disegna sempre e solo blocchi, senza evidenziare le relative lettere all’interno dei blocchi stessi;

  6. Initial Balance Extension 1-2-3: attiva o disattiva l’estensione 1, 2, o 3 dell’Initial Balance, e permette di settare il colore e quante lettere aggiungere all’Initial Balance, espresso in percentuale (esempio: se Initial Balance comprende le 2 lettere A e B, impostando 200% l’estensione comprenderà le 4 lettere A, B, C e D);

  7. Show Extensions Labels: se attiva, mostra dei testi per ognuna delle estensioni dell’Initial Balance attiva sul chart;

  8. Opening Range: durata dell’Opening Range dei profili.

Scheda Custom Lines

Market Profile Settings - Custom Lines

Nell’ultima sezione della finestra di impostazione è possibile scegliere quali linee personalizzate aggiungere al chart e come disegnarle. Le linee possono essere aggiunte o tolte tramite la griglia presente nella parte alta della scheda, mentre il modo in cui disegnarle può essere personalizzato nella parte bassa della scheda. Le colonne disponibili nella griglia sono:

  1. Enabled: determina se la linea è attiva oppure spenta;

  2. Label: imposta quale testo mostrare accanto alla linea sul chart;

  3. Price: imposta a quale prezzo disegnare la linea;

Il modo in cui disegnare le linee personalizzate sul grafico prevede le voci:

  1. Show Custom Lines: se attivo, abilita il disegno delle linee personalizzate, se spento non verrà disegnata alcuna linea personalizzata, anche se presente ed attiva nella griglia delle linee;

  2. Show Custom Lines Labels: se attivo, abilita il disegno del testo di ciascuna linea personalizzata, se spento nessun testo verrà disegnato accanto alle linee personalizzate;

  3. Show Custom Lines Prices: se attivo, il prezzo di ciascuna linea personalizzata verrà mostrato accanto ad essa sul chart;

  4. Custom Lines Color: sceglie quale colore utilizzare per disegnare le linee personalizzate sul chart.

07 April 2025