MarvelChart it Help

Studies

4-Bar Symmetrical Finite Impulse Response Filter

4-Bar Symmetrical Finite Impulse Response Filter

Un filtro FIR (Finite Impulse Response) simmetrico a quattro barre, noto anche come "filtro FIR simmetrico", è un tipo di filtro digitale in cui la risposta all'impulso è simmetrica attorno a un punto centrale e ha quattro coefficienti.

Auto TrendLines (Beta)

Auto TrendLines

L'indicatore Auto TrendLines disegna sul grafico due Trend Lines a rappresentare i livelli di supporto e resistenza.

Butterworth Filter

Butterworth Filter

L'indicatore Butterworth Filter è uno strumento utilizzato nell'analisi tecnica per smussare i dati di prezzo e ridurre il rumore, consentendo ai trader di identificare meglio i trend sottostanti. Si tratta di un tipo di filtro digitale noto per la sua risposta in frequenza estremamente piatta, il che significa che riduce al minimo la distorsione all'interno della banda passante. In sostanza, aiuta i trader a concentrarsi sul trend dominante, filtrando le fluttuazioni a breve termine e gli "sbalzi" di prezzo.

Aspetti chiave dell'indicatore Butterworth Filter

Smussamento

Il filtro agisce riducendo l'impatto delle rapide variazioni di prezzo, rendendo i dati più uniformi e potenzialmente rivelando più chiaramente i trend sottostanti.

Riduzione del rumore

Riduce al minimo l'influenza delle fluttuazioni casuali dei prezzi (rumore) che possono oscurare la vera direzione del mercato.

Identificazione del trend

Attraverso il livellamento dei dati, l'indicatore aiuta i trader a identificare la direzione del trend generale (al rialzo o al ribasso).

Ritardo

Come tutti i filtri, il filtro Butterworth introduce un certo ritardo, il che significa che ci sarà un ritardo tra una variazione di prezzo e la corrispondente variazione del valore dell'indicatore.

2 Poli vs. 3 Poli

Un filtro Butterworth a due poli è generalmente considerato un buon equilibrio tra livellamento e reattività, mentre un filtro a tre poli offre un livellamento maggiore a scapito di un ritardo maggiore.

Esempio di utilizzo

L'indicatore Butterworth Filter può essere applicato ai dati di prezzo (ad esempio, ai prezzi di chiusura) per creare una serie di prezzi livellata.

Questa serie livellata può quindi essere utilizzata come base per ulteriori analisi, come l'identificazione di segnali di acquisto e vendita in base alla sua relazione con i dati di prezzo originali o altri indicatori.

Riepilogo

External Chart

External Chart

L'indicatore External Chart combina una sequenza di barre storiche in un intervallo di tempo più ampio.

Gaussian Filter

Gaussian Filter

Il Gaussian Filter è un indicatore che, attraverso la funzione Gaussiana, fornisce un filtro all'interno di un trend. In pratica, sfruttando il Gaussian Filter, è possibile eliminare i disturbi (falsi segnali) all'interno di un trend definito. Poiché è solo un filtro, entra in ogni utilizzo accompagnato da un altro indicatore di trend.

Instantaneous TrendLine

Instantaneous TrendLine

L'indicatore Instantaneous TrendLine, sviluppato da John Ehlers, è uno strumento di analisi tecnica progettato per fornire una rappresentazione più fluida e reattiva dell'andamento dei prezzi rispetto alle medie mobili tradizionali. Utilizza tecniche di elaborazione del segnale digitale per ridurre al minimo il ritardo e adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato.

Funzioni principali

Rappresentazione fluida del trend

L'indicatore mira a smussare le fluttuazioni dei prezzi, fornendo un quadro più chiaro della direzione del trend sottostante.

Riduzione del ritardo

A differenza delle medie mobili tradizionali che possono essere in ritardo rispetto ai movimenti dei prezzi, l'indicatore Instantaneous TrendLine è progettato per reagire più rapidamente alle variazioni di prezzo.

Trend Following

L'indicatore viene utilizzato principalmente per identificare e seguire i trend, aiutando i trader a determinare la direzione del mercato.

Elaborazione Digitale del Segnale

Ehlers applica i concetti dell'elaborazione digitale del segnale per calcolare la trend line, consentendo tempi di risposta più rapidi e riducendo il rumore.

Riepilogo

In sostanza, l'indicatore Instantaneous TrendLine è uno strumento per:

  • Identificare la direzione del trend.

  • Individuare potenziali punti di ingresso e di uscita in base ai cambiamenti di trend.

  • Adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato grazie alla sua natura reattiva.

È importante ricordare che nessun indicatore è perfetto e che l'indicatore Instantaneous TrendLine deve essere utilizzato insieme ad altre forme di analisi e strategie di gestione del rischio.

Kijun-Sen

Kijun-Sen

Il Kijun-Sen, comunemente noto come Linea di Base, è un elemento fondamentale del sistema di trading Ichimoku Kinko Hyo.

Calcolato come la media tra il massimo più alto e il minimo più basso di un determinato periodo, in genere gli ultimi 26 periodi, è progettato per rappresentare il punto medio di un intervallo di prezzo di mercato, offrendo così informazioni sul potenziale movimento futuro dei prezzi.

È molto apprezzato per le sue capacità di identificazione dei trend, definizione dinamica di livelli di supporto e resistenza e generazione di segnali di ingresso e uscita.

Tuttavia, la Linea di Base non è infallibile. La sua efficacia può diminuire nei mercati in forte trend a causa di segnali ritardati o nei mercati in range a causa di falsi segnali.

Di conseguenza, per un utilizzo ottimale, la Linea di Base dovrebbe essere utilizzata insieme ad altri strumenti di analisi tecnica come parte di una strategia di trading più ampia e ponderata.

L'indicatore Tenkan-Sen viene calcolato esattamente nello stesso modo, fatta eccezione per il numero predefinito di periodi, che in quel caso è 9.

Laguerre Filter

Laguerre Filter

L'indicatore Laguerre Filter è un indicatore di analisi tecnica utilizzato per uniformare i dati sui prezzi e identificare i trend. È progettato per ridurre il rumore di mercato ed evidenziare il trend sottostante assegnando maggiore peso ai dati sui prezzi recenti. Questo rende il filtro reattivo ai movimenti dei prezzi, riducendo al minimo l'impatto delle fluttuazioni a breve termine.

Come funziona

  • L'indicatore Laguerre Filter utilizza i polinomi di Laguerre, un concetto matematico, per trasformare i dati sui prezzi in una linea più uniforme.

  • Assegna pesi ai punti di prezzo passati, con i prezzi più recenti che hanno una maggiore influenza.

  • Questo meccanismo di ponderazione aiuta a ridurre il rumore di mercato e a evidenziare il trend generale.

  • Il filtro si adatta alle condizioni di mercato, monitorando i trend più da vicino durante i periodi di trend e rallentando durante i periodi di range.

Caratteristiche principali

  • Uniformazione: riduce il rumore di mercato e l'andamento discontinuo dei prezzi.

  • Identificazione del trend: aiuta a identificare la direzione del trend generale.

  • Reattività: reagisce rapidamente alle variazioni di prezzo, rendendolo utile per identificare potenziali opportunità di trading.

  • Riduzione del ritardo: progettato per ridurre al minimo il ritardo associato alle medie mobili tradizionali.

Come si usa

Trend Following

I trader utilizzano l'indicatore Laguerre Filter per identificare e seguire il trend prevalente.

Generazione di segnali

I segnali di acquisto e vendita possono essere generati quando la linea del filtro attraversa determinati livelli o quando attraversa la linea del prezzo.

Indicatore di base

L'indicatore Laguerre Filter può essere utilizzato come indicatore di base, con segnali di acquisto generati quando il prezzo attraversa il prezzo verso l'alto e segnali di vendita quando attraversa il prezzo verso il basso.

Indicatore di conferma

Può essere utilizzato insieme ad altri indicatori per confermare i segnali di trading.

Considerazioni importanti

  • Nessun indicatore singolo: l'indicatore Laguerre Filter, come qualsiasi indicatore, non deve essere utilizzato isolatamente.

  • Regolazione dei parametri: il parametro gamma, che controlla il fattore di smoothing, deve essere regolato in base alle condizioni di mercato e agli intervalli temporali.

  • Gestione del rischio: quando si utilizza l'indicatore Laguerre Filter, è necessario adottare strategie di gestione del rischio appropriate.

McGinley Dynamic

McGinley Dynamic

La McGinley Dynamic Moving Average (MDMA) è un indicatore di analisi tecnica progettato dal trader John R. McGinley nel 1990. Si tratta di una media mobile unica progettata per essere più reattiva ai movimenti dei prezzi rispetto alle medie mobili tradizionali. A differenza di altre medie mobili, l'MDMA regola la sua velocità in base alla volatilità del mercato, il che aiuta a ridurre il ritardo e a fornire segnali più accurati. L'MDMA è stato sviluppato come strumento per i trader per identificare i trend e le potenziali opportunità di trading in modo più efficace. L'importanza dell'MDMA risiede nella sua capacità di fornire una rappresentazione più fluida e accurata dei movimenti dei prezzi, che può aiutare i trader a prendere decisioni di trading più informate. Nel corso degli anni, l'MDMA ha guadagnato popolarità tra i trader ed è ora ampiamente utilizzata in vari mercati finanziari, tra cui azioni, futures e forex. La McGinley Dynamic Moving Average (MDMA) può essere utilizzata nel trading per identificare potenziali punti di entrata e di uscita con maggiore precisione. Un modo per utilizzare l'MDMA è sfruttare la sua capacità di ridurre il ritardo nell'identificazione del trend entrando in una posizione lunga quando il prezzo supera l'MDMA e uscendo dalla posizione quando il prezzo scende al di sotto dell'MDMA. I trader possono anche combinare l'MDMA con altri indicatori, come il Relative Strength Index (RSI) o il Moving Average Convergence Divergence (MACD), per confermare i segnali. Inoltre, l'MDMA può aiutare i trader con tecniche di gestione del rischio, come l'inserimento di ordini stop-loss al di sotto dell'MDMA in una posizione lunga o al di sopra dell'MDMA in una posizione corta per limitare le potenziali perdite.

Parabolic SAR

Parabolic SAR

Il Parabolic SAR è un indicatore ideato da Welles Wilder nel 1978. Nella sua formulazione originale è un sistema stop and reverse, quindi è sempre a mercato, e per questo viene chiamato Parabolic SAR, dove SAR indica Stop and Reverse. Il Parabolic SAR produce una curva che assomiglia ad una sezione di una parabola e che normalmente si trova al di sotto delle barre dei prezzi in un trend long e viceversa in un trend short. Questa curva rappresenta un livello di trailing stop: quando viene toccata, la posizione sul mercato deve essere chiusa e invertita. La particolarità del calcolo è quella di contenere un fattore di accelerazione che avvicina sempre di più la curva al prezzo quando ci sono nuovi massimi o nuovi minimi.

Pivot High

Pivot High

Prezzo del punto del pivot più alto o "Not-a-Number" se non c'era un punto più alto del pivot.

Pivot Low

Pivot Low

Prezzo del punto del pivot più basso o "Not-a-Number" se non c'era un punto più basso del pivot.

Rainbow

Rainbow

Il Rainbow è un indicatore che contiene sei Medie Mobili calibrate su periodi diversi.

Simple SuperTrend

Simple SuperTrend

Versione semplificata dell’indicatore SuperTrend

Super Smoother Filter

Super Smoother Filter

L'indicatore Super Smoother Filter, sviluppato da John Ehlers, è un potente strumento nell'arsenale di un analista tecnico, progettato per fornire una significativa attenuazione dei dati sui prezzi (o di altre serie) con un ritardo sostanzialmente inferiore rispetto alle medie mobili tradizionali come la Media Mobile Semplice (SMA).

SuperTrend

SuperTrend

SuperTrend è un indicatore ideato da Oliver Seban che può essere applicato a quasi tutti gli asset. Simile come concezione al Parabolic SAR, con in più il pregio di posizionarsi orizzontalmente nel trading range, evitando così un'uscita anticipata dal mercato, il SuperTrend è un indicatore che può essere molto utile quindi per la corretta uscita dal mercato. È molto semplice da interpretare perché è composto da una serie di punti (o una linea), uno per ogni barra, sotto il CLOSE che indica l'inizio di un trend rialzista e da una serie di punti (o una linea), sempre uno per ogni barra, sopra il CLOSE che ci dà l'indicazione di un trend ribassista, per cui in un'operazione intraday non c'è altro da fare che attendere che cambi posizione. Unico inconveniente, il ritardo nel cambio di direzione, quando si verifica la differenza tra i due valori della barra del grafico che ha prodotto il cambio, sarà molto ampio, producendo una notevole perdita percentuale. L’utilizzo di questo indicatore deve essere abbinato ad altri indicatori che identificano il fallimento del trend, ad esempio il “Price ROC”.

Swing High

Swing High

Lo Swing High si riferisce ad un picco raggiunto da un indicatore o dal prezzo di un titolo prima di un calo. Uno swing high si forma quando il massimo raggiunto è maggiore di un dato numero di massimi posizionati attorno ad esso. Una serie di massimi oscillanti consecutivamente più alti indica che il titolo in questione è in un trend rialzista. Uno swing high può verificarsi in un mercato laterale o in trend. Gli swing high sono utili da identificare e utilizzare durante il trend, il trading in range o quando si utilizzano indicatori di analisi tecnica. L'analisi degli swing high aiuta il trader a determinare la direzione e la forza del trend.

Swing Low

Swing Low

Swing Low è un termine utilizzato nell'analisi tecnica che si riferisce ai minimi raggiunti dal prezzo di un titolo o da un indicatore durante un dato periodo di tempo, solitamente inferiore a 20 periodi di negoziazione. Uno swing low viene creato quando un minimo è inferiore a qualsiasi altro prezzo circostante in un dato periodo di tempo. La controparte opposta di uno swing low è uno swing high. Gli swing low e gli swing high vengono utilizzati in diversi modi per identificare trend ed intervalli di volatilità.

Tenkan-Sen

Tenkan-Sen

La Tenkan-Sen, comunemente nota come Linea di Conversione, è un elemento del sistema di trading Ichimoku Kinko Hyo.

Calcolato come la media del massimo più alto e del minimo più basso per un determinato periodo, in genere gli ultimi 9 periodi, è progettata per rappresentare il punto medio di un intervallo di prezzo di mercato, offrendo così informazioni sul potenziale movimento futuro dei prezzi.

Viene utilizzata principalmente come linea di segnale e come linea di supporto/resistenza minore. Questa è la linea di svolta e si ottiene calcolando la media del massimo più alto e del minimo più basso degli ultimi nove periodi. La Tenkan-Sen è un indicatore del trend del mercato. Se la linea si muove verso l'alto o verso il basso, indica che il mercato è in trend. Se si muove orizzontalmente, segnala che il mercato è in range.

L'indicatore Kijun-Sen viene calcolato esattamente allo stesso modo, ad eccezione del numero predefinito di periodi, che in quel caso è 26.

Volatility Stop

Volatility Stop

Il Wilder Volatility Stop è stato introdotto da Welles Wilder nel suo libro “New Concepts in Technical Trading Systems”. Il Welles Wilder Volatility Stop calcola lo stop long del segnale sottraendo un multiplo ATR dal "close significativo” nel periodo di ricerca. In un trend rialzista il “close significativo” si trova al CLOSE più alto dall'inizio del trend. Al contrario, per lo stop short aggiunge il multiplo ATR al “close significativo”. Il “close significativo” è quindi il close più basso dall’inizio del trend. Se utilizzato con barre basate sul tempo, il trailing stop si adatta qui all'attuale contesto di mercato. Ciò consente di interrompere l’allargamento del canale quando la volatilità aumenta e di restringersi quando diminuisce. Wilder ha utilizzato un periodo di ricerca predefinito di 7 barre per il suo Volatility Stop. Se utilizzato con periodi di ricerca più lunghi, il “close significativo” può essere sostituito con un Donchian Channel calcolato dalle chiusure della barra. L'utilizzo del Donchian Channel è l'approccio standard per il calcolo dello Chandelier Stop. In tale scenario, si applica un periodo di ricerca più lungo, in genere 22 barre. Attivando questa opzione, lo stop del long sottrae un multiplo dell'ATR dalla close più alto all'interno del periodo di lookback. Al contrario, lo stop short aggiunge un multiplo dell’ATR al close più alto nel periodo di ricerca.

Williams Alligator

Williams Alligator

Come molti altri indicatori di trend, l'indicatore dell'alligatore funziona tracciando varie medie mobili (MA) su un grafico. Vengono utilizzate tre medie mobili e ciascuna rappresenta una parte del '"alligatore": una linea blu rappresenta la mascella, una linea rossa rappresenta i denti ed una linea verde rappresenta le labbra. Il modo in cui funziona l'indicatore può essere spiegato utilizzando la seguente analogia. Quando la mascella, i denti e le labbra dell'alligatore sono chiusi (le linee della media mobile sono intrecciate), significa che è stanco o dorme. Questo è il momento in cui molti trader evitano di prendere una posizione perché il trend è troppo debole. Più a lungo l'alligatore dorme, più diventa affamato: quando si sveglia, è pronto a cacciare orsi e tori. L'alligatore apre le mascelle (le linee si incrociano e si muovono verso l'alto o verso il basso) e mangia finché non è sazio. Quindi ora l'alligatore ha perso interesse per il cibo e chiude la bocca per riposare (le linee si avvicinano). Questo è il momento in cui alcuni trader chiudono le loro posizioni se hanno realizzato un profitto, poiché il al rialzo o al ribasso potrebbe essersi fermata.

Williams Fractals

Williams Fractals

L'indicatore Williams Fractal mira a rilevare i punti di inversione attraverso high e low. È noto per essere stato uno dei primi indicatori a utilizzare i frattali ed ad introdurli nel trading mainstream. Generalmente, l'indicatore è mostrato con una pallino verde o rosso per segnalare il suo stato high o low.

Zig-Zag

Zig-Zag

L'indicatore Zig Zag riduce l'impatto delle fluttuazioni dei prezzi e viene utilizzato per aiutare ad identificare i trend dei prezzi e i cambiamenti nell'andamento dei prezzi. Vengono disegnati su un grafico dei punti ogni volta che i prezzi si invertono di una percentuale maggiore di una variabile prescelta. Un analista può impostare il livello percentuale per attivare l'indicatore. Vengono quindi tracciate delle linee rette che collegano questi punti.

08 August 2025