MarvelChart it Help

Moving Averages

Adaptive RSI Moving Average

Adaptive RSI Moving Average

L'Adaptive RSI Moving Average (ARSI) è un indicatore tecnico che combina i principi dell'Indice di Forza Relativa (RSI) e delle medie mobili per misurare il momentum e la direzione del trend. Regola dinamicamente la sua sensibilità in base alla volatilità del mercato, offrendo un oscillatore più reattivo rispetto alle medie mobili tradizionali o all'RSI. L'idea fondamentale è quella di adattare la fluidità dell'RSI in base alle condizioni di mercato, rendendolo più reattivo nei mercati in trend e meno suscettibile al rumore nei mercati instabili.

Componenti chiave e calcolo

Calcolo dell'RSI

L'RSI viene calcolato per primo, in genere utilizzando un'analisi retrospettiva standard a 14 periodi. La formula è:
RSI = 100 - [100 / (1 + Guadagno medio / Perdita media)]

Efficiency Ratio (ER)

Questo componente misura l'efficienza del mercato nel movimento dei prezzi. Si calcola come:
ER = |Variazione netta| / Somma delle variazioni assolute dei prezzi

Costante di Smoothing (SC)

Determina l'entità dello smoothing della media mobile. L'RSI adattivo utilizza una costante di smoothing che varia in base all'indice di efficienza.

Media Mobile Adattiva di Kaufman (KAMA)

La KAMA viene calcolata utilizzando ER e SC. Viene utilizzata per attenuare i valori dell'RSI.

RSI adattivo

L'RSI adattivo viene quindi calcolato utilizzando l'AMA applicata ai valori dell'RSI. Questo fornisce un RSI smoothing che si adatta alle condizioni di mercato.

Interpretazione e utilizzo

Identificazione del trend

L'RSI adattivo, come l'RSI standard, può essere utilizzato per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto. Tuttavia, la natura dinamica dell'RSI adattivo fornisce una visione più sfumata del momentum.

Generazione di segnali

L'RSI adattivo può essere utilizzato per generare segnali di trading identificando i crossover con la propria media mobile (linea di segnale) o osservando la sua posizione rispetto ai livelli di ipercomprato/ipervenduto.

Adattamento alla volatilità

La capacità dell'RSI adattivo di regolare il suo smoothing in base alla volatilità aiuta i trader a filtrare i falsi segnali nei mercati instabili e a rispondere più rapidamente ai trend.

Esempio

Un trader potrebbe utilizzare l'RSI adattivo per identificare un trend rialzista quando l'RSI adattivo attraversa al di sopra della sua linea di segnale e si muove al di sopra del livello di ipercomprato. Al contrario, un trend ribassista potrebbe essere identificato quando l'RSI adattivo attraversa al di sotto della sua linea di segnale e si muove al di sotto del livello di ipervenduto.

In sostanza, l'RSI adattivo fornisce una misura più dinamica e reattiva del momentum di mercato rispetto all'RSI e alle medie mobili tradizionali, rendendolo uno strumento prezioso per i trader che cercano di identificare e capitalizzare sui trend.

Arnaud Legoux Moving Average

Arnaud Legoux Moving Average

L’Arnaud Legoux Moving Average (ALMA) è diversa dalle altre medie mobili per il suo design specifico che utilizza la distribuzione gaussiana che viene spostata con un offset calcolato in modo che la media sia sbilanciata verso i giorni più recenti, invece che centrata sull’arco temporale. Basato sul Moving Average Framework generalizzato, ALMA è in grado di utilizzare vari indicatori insieme alle proprie capacità e di funzionare su più intervalli di tempo, con l'inclusione di tipi di barre personalizzate.

DEMA

DEMA

La Double Exponential Moving Average (DEMA) è un indicatore di analisi tecnica ideato per ridurre il ritardo nei risultati prodotti da una media mobile tradizionale. I trader tecnici lo utilizzano per ridurre la quantità di "rumore" che può distorcere i movimenti su un grafico dei prezzi. Come ogni media mobile, la DEMA viene utilizzata per indicare l'andamento del prezzo di un titolo o di un altro asset. Monitorando il suo prezzo nel tempo, il trader può individuare un trend rialzista, quando il prezzo si muove al di sopra della sua media, o un trend al ribasso, quando il prezzo si muove al di sotto della sua media. Quando il prezzo supera la media, potrebbe segnalare un cambiamento duraturo nel trend. Come suggerisce il nome, il DEMA utilizza due medie mobili esponenziali (EMA) per eliminare il ritardo nei grafici.

Exponential Moving Average

Exponential Moving Average

Questa media mobile è generata da un sistema di calcolo molto più complesso che cerca sempre di eliminare i difetti della media mobile semplice. Viene quindi dato un peso diverso ai vari prezzi, maggiore a quelli più recenti e minore a quelli più vecchi, in questo modo si cerca di risolvere il problema della reattività di una media mobile introducendo un sistema in grado di assegnare un valore proporzionalmente più alto ai dati più recenti, assumendo che questi ultimi siano i più significativi e rappresentativi della reale evoluzione dei prezzi. Il risultato è una media mobile che, a parità di dominio temporale, risulta essere più reattiva di una media mobile semplice della stessa lunghezza.

Hull Moving Average

Hull Moving Average

La media mobile di Hull tenta di ridurre al minimo il ritardo di una media mobile tradizionale pur mantenendo la levigatezza della linea della media mobile. Sviluppato da Alan Hull nel 2005, questo indicatore utilizza le medie mobili ponderate per dare priorità ai valori più recenti e ridurre notevolmente il ritardo. La media risultante è più reattiva e adatta per identificare i punti di ingresso.

Kaufman Adaptive Moving Average

Kaufman Adaptive Moving Average

Sviluppata da Perry Kaufman, la Kaufman Adaptive Moving Average (KAMA) è una media mobile progettata per tenere conto del rumore o della volatilità del mercato. KAMA seguirà attentamente i prezzi quando le oscillazioni sono relativamente contenute e il rumore è basso. KAMA si adeguerà quando le oscillazioni si ampliano e seguirà i prezzi da una distanza maggiore. Questo indicatore trend-following può identificare la tendenza generale, i punti di svolta e filtrare i movimenti di prezzo.

Moving Average Envelope

Moving Average Envelope

Si tratta di due medie mobili tracciate simultaneamente sul grafico, una superiore e una inferiore. La sezione tra le medie mobili definisce i limiti superiore e inferiore del trading range di un asset. Quando lo strumento finanziario raggiunge la banda superdiore si genera un segnale di vendita, mentre si ha un segnale di acquisto quando viene raggiunta la banda inferiore. La percentuale ottimale cambia in base alla volatilità dello strumento finanziario: maggiore è la volatilità e maggiore è la percentuale. Questo indicatore si può calcolare su qualsiasi media mobile corretta poi in una % a scelta.

Reciprocate Exponential Moving Average

Reciprocate Exponential Moving Average

Questa media mobile è generata da un sistema di calcolo molto più complesso che cerca sempre di eliminare i difetti della media mobile semplice. Viene quindi dato un peso diverso ai vari prezzi, maggiore a quelli più recenti e minore a quelli più vecchi, in questo modo si cerca di risolvere il problema della reattività di una media mobile introducendo un sistema in grado di assegnare un valore proporzionalmente più alto ai dati più recenti, assumendo che questi ultimi siano i più significativi e rappresentativi della reale evoluzione dei prezzi. Il risultato è una media mobile che, a parità di arco temporale, risulta essere più reattiva di una media mobile semplice della stessa lunghezza.

Simple Moving Average

Simple Moving Average

Conosciuta anche come aritmetica, rimane la più utilizzata dagli analisti ed è più semplice da calcolare. Si prendono i dati di un dato periodo e si calcola la media sommandoli e dividendo per il numero totale di valori. Questo tipo di media però viene spesso criticata da molti perché attribuisce la stessa importanza ad ogni singolo dato: in una media mobile su 100 periodi, l’ultimo valore ha la stessa importanza, 1% di “peso”, del primo valore.

Smoothed Moving Average

Smoothed Moving Average

La Smoothed Moving Average confronta i prezzi recenti con quelli storici e si assicura che siano pesati e considerati allo stesso modo. Il calcolo di questo indicatore non fa riferimento a un periodo specifico o fisso, ma utilizza piuttosto tutti i dati disponibili nelle serie per l'analisi. La Smoothed Moving Average differisce dalla media mobile esponenziale (EMA) perché viene generalmente utilizzata con un periodo di tempo più lungo.

TEMA

TEMA

La tripla media mobile esponenziale (TEMA) è stata progettata per attenuare le fluttuazioni dei prezzi, rendendo così più semplice identificare i trend senza il ritardo associato alle tradizionali medie mobili (MA). Lo fa prendendo più medie mobili esponenziali (EMA) dell'EMA originale e sottraendo parte del ritardo. La TEMA viene utilizzata come le altre medie mobili. Può aiutare a identificare la direzione del trend, segnalare potenziali cambiamenti o pullback del trend a breve termine e fornire supporto o resistenza. La TEMA può essere paragonato alla doppia media mobile esponenziale (DEMA).

Time Series Moving Average

Time Series Moving Average

Questo particolare tipo di media mobile viene spesso chiamato anche previsione delle serie temporali. Rispetto ad una media mobile presenta principalmente due vantaggi: a differenza di una media, la Time Series Forecast non mostra un grosso ritardo; in effetti l'indicatore va meglio in quanto è una linea che unisce punti di un grafico piuttosto che una media di valori, la linea Time Series è quindi più reattiva alle variazioni di prezzo. Come suggerisce il nome, l’indicatore può quindi essere utilizzato per prevedere il prezzo dei prossimi periodi. Tale stima si basa sull'andamento del prezzo del sottostante in un determinato periodo di tempo (ad esempio 14 periodi). Se il trend continua, l'ultimo punto della trendline (il valore della Time Series Forecast) prevede il prezzo del periodo successivo (ad esempio il giorno successivo al calcolo su timeframe daily).

Triangular Moving Average

Triangular Moving Average

La media mobile triangolare ha la peculiarità, rispetto alle altre medie mobili, di considerare, dando maggiore importanza, i prezzi della porzione centrale del periodo selezionato. Questa media si mantiene, rispetto alle altre, ad una maggiore distanza dai prezzi, assumendo un caratteristico andamento sinuoso. Tuttavia, questo “vagabondare armonioso” a volte può essere redditizio nel trading.

Variable Moving Average

Variable Moving Average

È una media mobile esponenziale che si livella automaticamente in base alla volatilità del mercato. La sensibilità della media mobile variabile aumenterà quindi in funzione dell'aumento della volatilità. Uno dei principali difetti delle medie mobili in generale è che non sono in grado di prevedere le inversioni di trend e non sono molto reattive anche dopo le inversioni. Questo particolare tipo di media mobile rappresenta un miglioramento perché viene livellato in base alle condizioni di mercato.

Variable Type Moving Average

Variable Type Moving Average

Media Mobile di tipo variabile

VIDYA - Volatility Index Dynamic Moving Average

VIDYA - Volatility Index Dynamic Moving Average

Il Volatility Index Dynamic Moving Average (VIDYA), è una media mobile che si adatta alle condizioni di volatilità del mercato. Questa media mobile è eccellente soprattutto se utilizzata come sistema di supporto e resistenza, e anche i crossover sono abbastanza affidabili.

Volume Weighted Average Price

Volume Weighted Average Price

Questo indicatore, notoriamente utilizzato dagli investitori istituzionali come riferimento per l'esecuzione di grandi ordini suddivisi in più operazioni, sta diventando molto apprezzato anche dai piccoli trader. Il Volume Weighted Average Price misura il prezzo medio al quale si svolgono le negoziazioni in un dato periodo di tempo. Il VWAP calcolato viene poi esteso per le proprie deviazioni standard determinando delle bande da intendersi come supporti e resistenze, con particolare attenzione alla seconda fascia. La mediana è dipinta di verde quando il VWAP è in aumento, o di rosso quando il VWAP è in calo. La definizione operativa vuole che in una giornata di contrattazione le mani forti comprino sulla debolezza (seconda fascia) e vendano sulla mediana (VWAP), il prezzo dell'asset si staccherà quindi tra le bande. In una giornata di forte trend, tuttavia, il prezzo uscirà dalle bande.

Volume Weighted Moving Average

Volume Weighted Moving Average

L’indicatore Volume Weighted Moving Average calcola il prezzo medio ponderato per volume su un periodo di N barre.

Weighted Moving Average

Weighted Moving Average

Una Weighted Moving AVerage attribuisce più peso ai dati recenti e meno ai dati passati. Questo viene fatto moltiplicando il prezzo di ciascuna barra per un fattore di ponderazione. Grazie al suo calcolo unico, la WMA seguirà i prezzi più da vicino rispetto alla corrispondente media mobile semplice. Utilizza il WMA per determinare la direzione del trend. Potrebbe essere un’indicazione all’acquisto quando i prezzi scendono vicino o appena al di sotto del WMA. Potrebbe essere un'indicazione a vendere quando i prezzi si avvicinano o appena al di sopra del WMA.

Welles Wilder Smoothing

Welles Wilder Smoothing

La media mobile sviluppata da Welles Wilder, non è altro che una media mobile calcolata mantenendo una percentuale decrescente di tutti i valori presenti nella serie storica. L'utilizzo di questo indicatore è tipico di una media mobile.

15 July 2025